Blog | ARTin
La Natività secondo Cima da Conegliano
Nel secondo altare della navata di destra spicca una meravigliosa Natività con Santi di Giovan Battista da Conegliano, realizzata tra il 1509 e il 1511. Il committente, Giovanni Caibo, sepolto ai piedi dell’altare, morto nel 1509, viene presentato alla...
leggi tuttoTintoretto e la Scuola di San Marco
Di Tintoretto meritano una particolare attenzione due tele eseguite per la Scuola Grande di San Marco: San Marco libera uno schiavo e il Trafugamento del corpo di San Marco. La terza tela, che completava il ciclo, con il Ritrovamento del corpo di San Marco...
leggi tuttoLa Presentazione della vergine al tempio di Tiziano
Circa un secolo dopo rispetto al trittico di Vivarini, tra il 1534 e il 1539, Tiziano eseguì la Presentazione della Vergine al tempio, parte di un insieme di dipinti sulla vita di Maria che non è più in loco. Sulla destra della sala esisteva una porta di...
leggi tuttoLa Chiesa di Santa Maria della Salute
Capolavoro dell’architettura barocca, la chiesa di Santa Maria della Salute si impone nello sky-line veneziano, posta come è quasi alla fine della sottile lingua di terra di Punta della Dogana, al limite estremo del canal Grande, prima che questo sbocchi...
leggi tuttoLe Nozze di Cana di Jacopo Tintoretto
Sulla parete a destra rispetto all’abside campeggia il grande telero con le Nozze di Cana, firmato da Jacopo Tintoretto nel 1561. Tintoretto realizza l’opera all’inizio della sua maturità artistica, qualche anno prima di iniziare l’impresa decorativa della...
leggi tuttoLa Pala di Giovanni Bellini
Chiesa di San Giovanni Crisostomo, Venezia La Pala eseguita da Giovanni Bellini si trova nella cappella a destra dedicata agli Scultori e Intagliatori in legno. Quando la termina, nel 1513, il pittore è molto anziano e prossimo alla morte, che avverrà 3...
leggi tuttoL’Arsenale
La visita del complesso inizia di fronte al cosiddetto Ingresso da terra, costituito dallo splendido portale edificato nel 1460 ad imitazione di un arco trionfale romano e ritenuto la prima opera del Rinascimento a Venezia. La struttura oggi visibile è...
leggi tuttoMadonna con Bambino in trono di Antonio da Negroponte
Chiesa di San Francesco della Vigna Oltrepassata la monumentale facciata disegnata da Andrea Palladio, ci troviamo dunque in una chiesa dalla classica pianta a croce latina,sulla cui unica e ampia navata si affacciano numerose cappelle, per le quali...
leggi tuttoZig Zag Bianchi, Vasilij Kandinskij, 1922 – olio su tela
Nel 1950 la Biennale di Venezia dedica una retrospettiva a Vasilij Kandinskij. Vi sono esposte soprattutto opere di proprietà di Nina, moglie dell’artista. In quell’occasione Zig Zag Bianchi entra nelle collezioni della Galleria internazionale d’arte...
leggi tuttoBronzo equestre di Bartolomeo Colleoni
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo Sulla destra della facciata segnaliamo un altro monumento di rilievo, la statua in bronzo di Bartolomeo Colleoni, posta su un alto basamento, ideata nel 1488 dal grande scultore fiorentino Andrea Francesco Di Cioni,...
leggi tuttoPresentazione della vergine al tempio di Jacopo Tintoretto
Proseguendo lungo la stessa navata, in fondo, troviamo uno dei primi capolavori della carriera di Jacopo Tintoretto, artista molto legato alla chiesa, da cui abitava poco distante, tanto da avervi trovato sepoltura - nel 1594 - nella stessa cappella, a...
leggi tuttoLa Torre dell’orologio
La Torre dell’Orologio è diventata nel tempo uno dei simboli più conosciuti della città lagunare. La sua notorietà è probabilmente legata al fascino esercitato dall’ingegnoso sistema meccanico che permette il movimento dei celebri Mori, le due statue cui...
leggi tuttoPala dell’Assunta di Tiziano
Il focus visivo della chiesa è sicuramente rappresentato dall’enorme Pala dell’Assunta, posta sopra l’altar maggiore, realizzata da Tiziano tra il 1516 e il 1518. Si trattò della prima commissione pubblica di rilievo per il giovane cadorino, ricevuta nello...
leggi tuttoLa tempesta di Giorgione
Capolavoro delle raccolte delle gallerie, “La Tempesta” di Giorgione attira da sempre l’interesse dei visitatori e degli studiosi. Databile ai primi anni del ‘500, tra il 1505 ed il 1506, proviene dalla raccolta della famiglia Vendramin. “La tempesta” trae...
leggi tuttoIl Tintoretto e San Rocco, tratto dal romanzo “La lunga attesa dell’angelo” di Melania Mazzucco
In questo audio brano il Tintoretto ci racconterà l'avventurosa "donazione" - insieme con la sua adorata figlia Marietta - del telere del San Rocco in Gloria per la sala dell'albergo della scuola. Il brano è tratto dal romanzo storico di Melania Mazzucco,...
leggi tutto